Il mito di Scilla e Cariddi, protagonisti dello stretto di Messina, intreccia bellezza e terrore, trasformando il mare tra Calabria e Sicilia in uno scenario leggendario di sfide epiche e destino.

Uno dei miti più celebri che riguardano la Calabria è la storia di Scilla e Cariddi, due mostri marini che si trovano a fronteggiarsi nello stretto di Messina, tra la Calabria e la Sicilia. Secondo la leggenda, Scilla era una bellissima ninfa che, per gelosia, venne trasformata in un mostro marino da una dea gelosa, mentre Cariddi era un gigante che inghiottiva l’acqua del mare, creando pericoli per i naviganti. Questo mito è stato ripreso in numerose opere letterarie, tra cui l’Odissea di Omero.
Crea il tuo sito web con Webador